FILTRI POMPE

I filtri per pompe sono componenti essenziali nei sistemi di verniciatura a spruzzo, progettati per rimuovere impurità e particelle solide dai fluidi, garantendo un flusso uniforme e prevenendo ostruzioni o danni alle apparecchiature. La loro funzione principale è assicurare che il materiale applicato sia privo di contaminanti, migliorando la qualità della finitura e prolungando la vita utile delle pompe e delle pistole di verniciatura.​

Tipologie di filtri per pompe

Esistono diverse tipologie di filtri, ciascuna con caratteristiche specifiche:​

  • Filtri staccio: Questi filtri sono disponibili in vari gradi di filtrazione, generalmente da 30 a 200 mesh, e sono compatibili con diverse marche di pompe per verniciatura a spruzzo. Ad esempio, esistono filtri staccio tipo Hubner compatibili con sistemi Wiwa e Binks, nonché versioni senza foro tipo Wagner.
  • Filtri lamellari: Utilizzati principalmente nelle pistole di verniciatura, questi filtri offrono gradi di filtrazione che variano da 60 a 200 mesh. La loro struttura lamellare consente una filtrazione efficace mantenendo un flusso costante del materiale.
  • Filtri polmone: Progettati per essere installati direttamente sulla pompa, questi filtri sono disponibili in versioni corte e lunghe, con gradi di filtrazione da 30 a 200 mesh. Sono compatibili con vari modelli di pompe, inclusi quelli di marchi come Graco.
  • Filtri a sigaretta: Questi piccoli filtri, noti anche come filtri a calice, sono destinati all’uso nelle pistole di verniciatura e sono disponibili in gradi di filtrazione da 30 a 300 mesh. Offrono una protezione aggiuntiva contro le impurità direttamente all’ingresso della pistola.
  • Filtri di linea: Installati lungo il percorso del fluido, questi filtri sono progettati per resistere a pressioni elevate, fino a 500 bar, e garantiscono una filtrazione efficace durante tutto il processo di applicazione.

Importanza della scelta del grado di filtrazione

La selezione del grado di filtrazione appropriato è cruciale per ottenere risultati ottimali. Gradi di mesh più bassi (ad esempio, 30 mesh) sono adatti per materiali più spessi o con particelle più grandi, mentre gradi più alti (fino a 300 mesh) sono ideali per materiali più fini e applicazioni che richiedono una finitura di alta qualità.​

In sintesi, l’utilizzo di filtri adeguati nelle pompe e nelle pistole di verniciatura a spruzzo è fondamentale per garantire prestazioni ottimali, proteggere le apparecchiature e ottenere finiture di alta qualità.


Potrebbero interessarti anche: